
ATTIVITÀ SVOLTE
Come intervento preliminare si è provveduto al recupero dei nastri in possesso di terzi, al reperimento di quelli custoditi da Don Nicola Jobbi in sedi diverse, e ad una loro riorganizzazione e prima digitalizzazione di 10 bobine e 782 documenti fotografici, classificati secondo un ordine tematico. Parallelamente si è portata avanti una intensa azione di ricerca, pubblicazione e divulgazione attraverso numerose presentazioni a congressi ed incontri di studio, che ha condotto ad alcuni significativi risultati: l’adesione di organismi scientifici nazionali e internazionali, la costituzione di un Comitato Scientifico e l’interessamento dell’École Pratique des Hautes Études di Parigi, che ha accettato una nuova versione del progetto dal titolo Un sauveur culturel per un post-dottorato in Sciences Religieuses.
Le attività svolte dal 2003 al 2008 in dettaglio:
Le attività 2008-2009
Le principali presentazioni pubbliche:
Emidio Sciannella e Gianfranco Spitilli, La ricerca di Don Nicola Jobbi: oggetti, suoni e immagini della montagna teramana, relazione al 1° Convegno “Patrimoni etnografici dell’Appennino abruzzese”, Pietracamela (TE), 13 agosto 2004;
Domenico Di Virgilio & Gianfranco Spitilli, Father Nicola Jobbi’s fieldwork, intervento tenuto al “XX European Seminar in Ethnomusicology” (ESEM), Venezia, Fondazione Cini, september 29 – October 3, 2004, pp. 20-21 (abstracts);
Gianfranco Spitilli, Oggetti, suoni, immagini. La ricerca sul campo di Don Nicola Jobbi, relazione al convegno “Suoni che tornano. Il calascione, il tamburello e gli altri strumenti musicali ritrovati a Caramanico e nella zona della Majella”, Caramanico (PE), 2 settembre 2006;
Gianfranco Spitilli, Culture Immateriali. La ricerca sul campo di Don Nicola Jobbi, comunicazione tenuta al seminario “Fonti orali: esperienze di conservazione, integrazione, trattamento”, Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI), Genova, Fondazione Ansaldo, 24-26 ottobre 2007;
Gianfranco Spitilli, Culture Immateriali. La ricerca sul campo di Don Nicola Jobbi, “Giornate Europee del Patrimonio”, Centro Italiano della Zampogna, Scapoli (IS), 27-28 settembre 2008;
Gianfranco Spitilli, Don Nicola Jobbi: un “salvatore” culturale. Politiche e pratiche del patrimonio nella seconda metà del ‘900 in un’area dell’Italia centrale, relazione al XII Congresso Nazionale AISEA (Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche), Roma, Università degli Studi “Roma Tre”, 21-23 ottobre 2009.