
COMITATO SCIENTIFICO
A partire dalle prime attività di reperimento e salvaguardia dei documenti, e dall’avvio di diverse fasi di ricerca già dalla fine del 2003, si è andato progressivamente definendo un Comitato Scientifico formato da antropologi, etnologi, etnomusicologi, sociologi e linguisti, archivisti e bibliotecari, storici, documentaristi, patrologi, appartenenti alle diverse istituzioni e associazioni coinvolte nel progetto. Il Comitato Scientifico si prefigge l’obiettivo di lavorare in sinergia per lo sviluppo delle attività previste dal progetto generale, l’individuazione di metodologie adeguate, la tutela dell’Archivio, la conduzione di campagne di ricerca sistematiche, la diffusione degli esiti conseguiti e del patrimonio documentale in ambito scientifico e presso un più vasto pubblico di fruitori e di appassionati, il coinvolgimento attivo delle comunità, delle persone, dei luoghi interessati dalle ricerche, cui di diritto i documenti stessi appartengono.
Direzione:
Antonello Ricci, antropologo ed etnomusicologo, Università «La Sapienza» di Roma
Ideazione e Coordinamento:
Gianfranco Spitilli, antropologo ed etnomusicologo, Bambun, École Pratique des Hautes Études di Parigi (post-doctorant)
Membri:
Giordana Charuty, etnologa, École Pratique des Hautes Études di Parigi
Marco Magistrali, etnomusicologo, Bambun, Centro di Ricerca e Documentazione sulla Cultura Orale della Leggera
Domenico Di Virgilio, etnomusicologo, Archivio Etnolinguistico Musicale Abruzzese (AELMA)
Adriana Gandolfi, ricercatrice etnografica, Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici (SIMBDEA)
Emiliano Migliorini, etnomusicologo, Associazione Culturale Etnostudi
Stefano Saverioni, documentarista, Bambun
Filippo Lanci, patrologo, Bambun, Centro di Documentazione e Studi sulla vita e la cultura della Montagna Teramana di Intermesoli (CDSMT)
Giovanni Agresti, linguista, Associazione LEM – Italia (Lingue d'Europa e del Mediterraneo), Università degli Studi di Teramo
Roberta Tucci, etnoantropologa, ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione)
Anna Landolfi, archivista, Archivio Storico dell'ENI di Roma